L’adozione di impianti fotovoltaici rappresenta una scelta strategica per aziende e privati che  desiderano ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale.  

Una delle domande più frequenti riguarda il ritorno sull’investimento fotovoltaico: in quanto  tempo è possibile ammortizzare l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari? 

I fattori che influenzano il tempo di payback del fotovoltaico

Il tempo di rientro dell’investimento di un impianto fotovoltaico varia in base a diversi fattori, tra  cui: 

1. Costo iniziale dell’impianto 

Il prezzo complessivo dipende dalla potenza dell’impianto, dai materiali utilizzati e dalla  complessità dell’installazione. Grazie alle tecnologie sempre più avanzate e  all’ottimizzazione dei processi produttivi, i costi si sono ridotti negli ultimi anni. 

2. Risparmio energetico 

Il fotovoltaico consente di abbattere significativamente la bolletta elettrica, riducendo l dipendenza dalla rete tradizionale e consentendo di sfruttare l’energia solare gratuita. 

3. Incentivi e detrazioni fiscali

Le agevolazioni fiscali come il Credito d’Imposta, il Superbonus 70% (per alcun categorie di intervento), il Conto Energia o altri incentivi regionali permettono di recuperare una parte  dell’investimento, accorciando i tempi di ammortamento. 

4. Autoconsumo dell’energia prodotta 

Più alta è la quota di energia consumata direttamente dall’azienda o dall’abitazione, più  rapido sarà il ritorno economico. 

5. Prezzo dell’energia 

Con l’aumento del costo dell’energia elettrica tradizionale, i vantaggi di un impianto  fotovoltaico diventano ancora più evidenti, accelerando il recupero dell’investimento. 

Tempi medi di ammortamento dei pannelli solari 

Quando si decide di investire in un impianto fotovoltaico, una delle domande più comuni riguarda i  tempi necessari per recuperare l’investimento iniziale. In generale, il periodo di ammortamento si  aggira tra i 4 e i 7 anni, ma la durata effettiva dipende da diversi fattori, come la dimensione  dell’impianto e le condizioni specifiche dell’installazione.

Ad esempio, per un impianto residenziale di piccole o medie dimensioni, con una potenza compresa  tra 3 e 6 kWp, il tempo di rientro stimato varia tra i 5 e gli 7 anni. Nel caso di impianti aziendali di  dimensioni maggiori, superiori ai 50 kWp, il recupero dell’investimento può avvenire in tempi più  brevi, generalmente tra i 4 e i 6 anni, soprattutto se si riesce a sfruttare al massimo gli incentivi  fiscali e l’autoconsumo dell’energia prodotta.

Vantaggi del fotovoltaico per le aziende 

Optare per un impianto fotovoltaico offre numerosi benefici alle aziende. In primo luogo, consente un significativo risparmio sui costi energetici, riducendo le spese operative e migliorando la competitività sul mercato. Inoltre, adottare soluzioni di energia rinnovabile contribuisce a costruire  un’immagine aziendale green, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e la  responsabilità ambientale. 

Un altro vantaggio importante è la protezione dalle oscillazioni dei prezzi energetici, permettendo  alle imprese di avere maggiore stabilità finanziaria nel lungo periodo. Infine, le agevolazioni fiscali disponibili consentono di recuperare parte dell’investimento iniziale in tempi più brevi, rendendo il  passaggio al fotovoltaico ancora più conveniente. 

Come calcolare il ritorno dell’investimento fotovoltaico 

Per stimare con precisione il ritorno sull’investimento fotovoltaico, è consigliabile affidarsi  professionisti del settore come LEF Group, azienda con sede a Cento (FE) e oltre 30 anni di  esperienza nelle soluzioni per il risparmio energetico. I loro esperti possono fornire una valutazione  dettagliata in base alle esigenze specifiche, considerando:

• Il consumo energetico attuale dell’azienda o della casa. 

• La superficie disponibile per l’installazion 

• La possibilità di accumulo energetico con batterie. 

• Le agevolazioni fiscali disponibili al momento dell’installazione.

Investire in pannelli fotovoltaici rappresenta una scelta vincente sia per le aziende che per i privati,  grazie ai tempi di rientro sempre più competitivi, ai numerosi incentivi fiscali e all’opportunità d ridurre drasticamente i costi energetici.  

Affidarsi a un partner esperto come LEF Group, con la sua esperienza trentennale nel settore delle rinnovabili, significa assicurarsi un impianto efficiente e un ritorno economico garantito nel tempo.