Obiettivi

La misura è volta alla selezione e al finanziamento di interventi che consistono nell’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese beneficiarie. Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture quali la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dai tetti, la realizzazione dell’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione.

A chi è dedicato

I Soggetti Beneficiari sono identificati come:

e) gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;

f) le imprese agroindustriali;

g) indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del Codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228;

h) i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) costituiti in forma aggregata quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, associazioni temporanee di imprese (A.T.I.), raggruppamenti temporanei di impresa (R.T.I), reti d’impresa, comunità energetiche rinnovabili (CER).

L’impresa di una delle tipologia di cui sopra deve essere attiva nella produzione agricola primaria e in possesso dei requisiti di cui all’art. 4 del Decreto n. 211444 del 19 aprile 2023 e all’allegato A al terzo Avviso, con codice ATECO di cui all’allegato B al terzo Avviso, che realizza gli interventi di cui ai Decreti citati esclusivamente nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ne sostiene i relativi costi ed ha la disponibilità dell’immobile funzionale all’esercizio dell’impresa agricola, oggetto dei predetti interventi, e che riceve il contributo a valere sulla Tabella 1A allegata al Decreto.

Come partecipare

Per maggiori informazioni su come partecipare al bando, contattaci per scoprire se possiedi tutti i requisiti.