Quando si parla di batterie di accumulo per impianti fotovoltaici, la loro durata dipende da diversi  fattori, tra cui la tecnologia utilizzata, il numero di cicli di carica e scarica, la manutenzione e le  condizioni operative.

Per chi investe in un impianto fotovoltaico con accumulo, è fondamentale  conoscere la durata delle batterie per ottimizzare il ritorno sull’investimento e garantire un uso  efficiente dell’energia solare autoprodotta.

Tecnologie delle batterie e durata nel tempo 

Esistono diverse tecnologie di batterie di accumulo, ognuna con caratteristiche specifiche che ne influenzano la durata e l’efficienza. 

Le batterie agli ioni di litio sono attualmente le più diffuse e rappresentano la soluzione più  avanzata disponibile sul mercato. Grazie alla loro elevata efficienza e lunga durata, sono una scelta ideale per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità.

Queste batterie hanno una vita media che varia dai 10 ai 15 anni e possono raggiungere tra i 6.000 e gli 8.000 cicli di carica e scarica. Inoltre, sono  leggere e compatte, il che le rende particolarmente adatte per installazioni domestiche e  commerciali. 

Le batterie al piombo-acido, invece, costituiscono un’opzione più economica, ma con prestazioni  inferiori rispetto a quelle al litio. La loro durata si aggira tra i 3 e i 5 anni, con un numero di cicli  che varia tra 1.000 e 1.500. Un aspetto importante da considerare è la necessità di una  manutenzione regolare per garantire prestazioni accettabili nel tempo. Nonostante il costo inferiore,  questa tipologia di batteria può risultare meno conveniente nel lungo periodo a causa della sua vita  utile più breve. 

Un’altra alternativa è rappresentata dalle batterie al nichel-cadmio (Ni-Cd), particolarmente  apprezzate per la loro resistenza e capacità di operare in condizioni ambientali estreme. Possono  durare tra i 10 e i 15 anni, ma il principale svantaggio è la presenza di cadmio, un materiale tossico  che ne limita la diffusione. Per questo motivo, il loro impiego è meno comune per le applicazioni  domestiche e residenziali, venendo utilizzate principalmente in ambito industriale o in situazioni  specifiche. 

Infine, le batterie allo stato solido rappresentano una tecnologia emergente con grandi potenzialità Ancora in fase di sviluppo, si prevede che possano offrire una durata ancora maggiore rispetto alle  batterie agli ioni di litio, con una maggiore sicurezza e densità energetica. Sebbene non siano ancora  ampiamente disponibili sul mercato, queste batterie potrebbero rivoluzionare il settore  dell’accumulo energetico nei prossimi anni. 

Fattori che influenzano la durata di una batteria di accumulo 

Oltre alla tecnologia, diversi fattori possono influenzare la durata di una batteria di accumulo.

• Profondità di scarica (DoD, Depth of Discharge): maggiore è la percentuale di energia  prelevata dalla batteria rispetto alla sua capacità totale, più velocemente si degrada. Le  batterie agli ioni di litio, ad esempio, possono sopportare profondità di scarica più elevate  senza compromettere troppo la loro durata.

• Temperatura di esercizio: temperature troppo alte o troppo basse possono ridurre  significativamente la vita utile della batteria. È consigliabile installarle in ambienti protetti  e non troppo ventilati. 

• Numero di cicli di carica e scarica: ogni batteria ha un numero massimo di cicli, dopo i  quali la capacità inizia a diminuire progressivamente. 

• Manutenzione e gestione del sistema: una corretta gestione del sistema di accumulo, con  inverter e software di controllo avanzati, può ottimizzare le prestazioni e prolungare la  durata della batteria. 

Le batterie di accumulo sono una componente essenziale per chi desidera massimizzare l’efficienza del proprio impianto fotovoltaico.  

Sebbene le batterie agli ioni di litio siano attualmente la scelta migliore in termini di durata ed  efficienza, le innovazioni nel settore dell’accumulo energetico stanno portando allo sviluppo di tecnologie ancora più performanti.  

Affidarsi a un’azienda esperta come LEF GROUP, che offre soluzioni personalizzate per il risparmio energetico, permette di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e garantire un utilizzo  ottimale dell’energia solare nel tempo.